S.I.M.E.C.N.A.
Società Italiana Medicina Estetica Chirurgia Non Ablativa
tricolore.jpg (436 byte)

Home               Soci              Link utili                Corsi e Congressi             Iscrizioni 

.

Corsi gratuiti di Formazione post Laurea in Chirurgia non Ablativa.

1) Introduzione e informazione (I corsi introduttivi sono propedeutici e hanno la funzione di fornire gli strumenti di base per affrontare con efficacia le fasi successive, garantendo una base solida di competenze per frequentare proficuamente il programma formativo.)
2) Formazione (l’offerta formativa prevede i seguenti obiettivi: acquisizione della corretta manualità, scelta delle metodiche da applicare a ciascun tipo d’intervento, conoscenza delle potenzialità e dei limiti delle strumentazioni.)
3) Perfezionamento (il medico dovrà dimostrare autonomia e potere decisionale negli interventi che eseguirà sul proprio paziente sotto la supervisione del docente.) 
Il medico perfezionato, avrà diritto di esercitare in piena autonomia la Chirurgia non Ablativa del prof. Fippi e comparire sugli appositi elenchi riportati nei siti www.fippi.net – www.chirurgianonablativa.it 

Corsi di "Alta Specializzazione in Chirurgia Semi Ablativa, Non Ablativa e Radio-Laser Chirurgia".
Riservati agli iscritti S.I.M.E.C.N.A. Si svolgeranno nell’Ambulatori Medico Chirurgico autorizzazione N°34866/89 presso la sede unica S.I.M.E.C.N.A. al Lido di Roma.

Corso gratuito di specializzazione in: “Chirurgia non Ablativa della regione periorbitaria”.


1) Anti aging dei tessuti perioculari senza usare infiltrazioni di materiale estraneo (no filler).
2) Blefarolifting non Ablativo, per chi deve correggere minimi cedimenti o piccole pliche palpebrali.
3) Blefaroplastica non Ablativa (senza ricorrere al bisturi). 
4) Blefaroplastica semi ablativa, per correggere grandi eccessi di tessuto palpebrale.
5) Lifting dei solchi palpebrali, del solco lacrimale e del sopracciglio; senza fili e senza incisioni.
6) Correzione non Ablativa della Blefarocalasi e del Lagoftalmo 
7) Correggere la commessura mediale della porzione nasale delle palpebre degli orientali.
8) Trattamento non chirurgico delle rughe periorbitarie.
9) Trattamento degli Xantelasmi
10) Trattamento delle neoformazioni palpebrali benigne

Corso gratuito di specializzazione in: “Chirurgia non Ablativa delle formazioni cistiche” 

1) Semeiotica delle formazioni cistiche – Diagnosi differenziale – Eziopatogenesi.
2) Acne attiva - Acne cistica – Acne rosacea – Acne cheloidea – Acne pustolosa.
3) Cisti Pilar, alla radice del pelo.
4) Cisti pilonidali. Intervento non convenzionale.
5) Cisti sebacee, tecnica di enucleazione senza incisione e punti di sutura.
6) Cisti sinoviali. Tecnica conservativa di trattamento senza sutura.
7) Comedoni, papule, pustole e noduli. 
8) Noduli di Fordyce. Trattamento risolutivo punto per punto
9) Peli incarniti e unghie incarnite: tecnica d’intervento.
10) Trattamento cisti recidivate dopo intervento tradizionale.

Corso gratuito di specializzazione in: “Chirurgia non Ablativa di Angiomi e Teleangiectasie”

1) Definizione, Clinica e Semeiotica delle patologie e degli inestetismi vascolari.
2) Esame doppler, indicazioni, limiti e tecnica emodinamica.
3) Angiomi rubino. Angiomi piani. Angiomi reticolati.
4) Coagulazione “vasorum” sottocheloidei.
5) Eritrosi diffusa
6) Lago Venoso
7) Linfangiomi (Reklingausen)
8) Spyder nevi
9) Teleangiectasie degli arti superiori e inferiori
10) Teleangiectasie del viso e tronco.



Corso gratuito di specializzazione in: “Chirurgia non Ablativa Cicatrici e Cheloidi”.

1) Definizione - Diagnosi - Eziopatogenesi - Trattamenti singoli e in sinergia.
2) Cheloidi e Cicatrici cheloidee; tecniche in sinergia.
3) Cicatrici da parto cesareo.
4) Cicatrici da vaccinazione e da insulina.
5) Cicatrici Ipertrofiche.
6) Cicatrici post acneiche e da varicella.
7) Cicatrici post appendicectomia
8) Cicatrici post intervento arto protesi; ricostruzione ipovolumetrie da retrazione
9) Cicatrici e avvallamenti post liposuzione.
10) Cicatrici post traumatiche.

Corso gratuito di specializzazione in: “Chirurgia non Ablativa Nevi e Neoformazioni”.

1) Semeiotica dermatologica semplice e strumentale: Epiluminescenza.
2) Cheratosi e fibromi - Cheratosi seborroica
3) Morbo di Von Reklingausen
4) Neo congenito
5) Neo vescicoloso
6) Nevi Giganti
7) Nevi Piani
8) Nevo di Miescher
9) Nevo peloso di Becker
10) Nevo verrucoso

Corso gratuito di specializzazione in: “Chirurgia non Ablativa Crono Aging e Cutis Lax”.

1) Cute Attinica
2) Lifting cervico-facciale “ritidectomia”
3) Lifting del collo
4) Lifting di Gomiti e Ginocchia
5) Onfalo lifting
6) Rughe d’espressione
7) Rughe Posturali
8) Solchi Mento labiali e nasolabiali
9) Strie Distensae
10) Vulvoplastica

Corso gratuito di specializzazione in: “Chirurgia non Ablativa Discromie cutanee”.

1) Cheratosi Seborroica
2) Cloasma e Melasma
3) Efelidi e Lentigo Solare.
4) Iperpigmentazione post traumatica
5) Iperpigmentazioni
6) Ipomelanosi guttata idiopatica da sole
7) Macchie di emosiderina
8) Nevo di Sutton
9) Tatuaggi Mono e Policromi
10) Vitiligo minor

Corso gratuito di specializzazione in: “Chirurgia non Ablativa “Plasma peeling e tono”

1) Anti aging viso e decolleté.
2) Aumento dello spessore del derma.
3) Aumento di tono tessuti rilassati.
4) Biorivitalizzazione.
5) Lifting del periodo estivo (senza reliquati cutanei).
6) Miglioramento del microcircolo e della vascolarizzazione.
7) Rivascolarizzazione delle strie distensae.
8) Sollevamento pliche cutanee.
9) Tonificazione collo.
10) Veicolazione post plasma peeling.

Elettrologia Medica

1) Cenni di fisiologia.
2) Cenni di fisica.
3) Cenni di chimica.
4) I concetti fondamentali dell'elettroterapia.
5) Le correnti in elettroterapia.
6) La corrente Galvanica.
7) Le correnti Faradiche, Neofaradiche e le c.s.v.
8) Le correnti miscelate potenziate preconizzate dal prof. Fippi.
9) L'elettroterapia di superficie.
10) Gli effetti polari delle correnti.
11) L'elettroterapia profonda.
12) Gli effetti interpolari delle correnti.
13) Le correnti interferenziali.
14) Il fenomeno della doppia migrazione.
15) Azioni Biologiche delle correnti.
16) Effetti delle correnti sui Canali di Membrana.
17) Correnti monofasiche e bifasiche.
18) L'elettrostimolazione di superficie.
19) L'elettroanalgesia da depolarizzazione.
20) L'elettrodiagnostica.
21) Effetto doppler e sistemi diagnostici.
22) L'elettrochirurgia.
23) I vari tipi di radiobisturi.
24) Gli elettromedicali; schede tecniche. 
25) Gli elettromedicali: caratteristiche e modo d'impiego.
26) Indicazioni e controindicazioni in elettroterapia.
27) L'elettroterapia in fisioterapia.
28) L'elettroterapia in estetica.
29) L'elettroterapia in medicina.

ELETTRO-LASER CHIRURGIA DERMATOLOGICA ED ESTETICA

Radiochirurgia


1) Cenni di fisica.
2) I fattori che influenzano l'incremento termico nei tessuti.
3) Cenni di storia dell'elettro chirurgia.
4) Confronto tra le apparecchiature chirurgiche.
5) LASER e MASER.
6) I bisturi elettrici.
7) Il radiobisturi.
8) Rapporto tra tipo di tessuto e impostazioni del radiobisturi.
9) Pro e contro tra le varie versioni delle apparecchiature disponibili.
10) Importanza del tipo di sonda, rispetto al tipo d’intervento.
11) Approccio alle tecniche d’impostazione dei radiobisturi.
12) Significato del tipo di frequenza utilizzata in emissione.
13) Significato dell’energia espressa in Joule.
14) Rapporto tra potenza e tempi - il duty cicle.
15) Approccio agli interventi di diatermo chirurgia con radiobisturi.
16) Le teleangiectasie.
17) I nei.
18) I fibromi.
19) Gli angiomi stellati.
20) Gli angiomi piani.
21) Le verruche.
22) Le discheratosi.
23) Le verruche seborroiche.
24) Le discromie cutanee.
25) Le formazioni cistiche
26) Le cicatrici.
27) I cheloidi.
28) Le rughe.
29) Programmazione dei radiobisturi in base ai vari tipi d’intervento.


Cenni di fisica 
1) I fattori che influenzano l'incremento termico nei tessuti. 
2) Confronto tra le apparecchiature chirurgiche 
3) LASER e MASER 
4) I bisturi elettrici, radiobisturi e diatermocauteri 
5) Regole pratiche di programmazione dei radiobisturi 
6) Importanza del tipo di sonda, rispetto al tipo di intervento 
7) Significato del tipo di frequenza utilizzata in emissione. 
8) Approccio agli interventi di diatermochirurgia con radiobisturi 
9) La F.EL.C. Surgery: Teoria e pratica 
10) Tecnica d’intervento e accessori 
11) Regole per la corretta riuscita degli interventi di chirurgia dermatologica 
12) L’anestesia "Anulare" (senza anestetico)